Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, uno dei più antichi della regione, si erge e vigila sulle colline di grande valore paesaggistico che dominano il Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano, a pochi minuti da Salsomaggiore Terme e a metà strada tra Parma e Piacenza, nel piccolo e suggestivo borgo medioevale denominato Scipione Castello. Il Castello di Scipione, è stato tra i primi della regione ad essere dichiarato Monumento Nazionale nel 1922, per la sua valenza storico-artistica e paesaggistica.
Aperto al pubblico da marzo a novembre.
Aperto su prenotazione per gruppi e scolaresche tutto l’anno.Chiuso il martedì e il giovedì e in occasione di manifestazioni che richiedano l’uso di diverse sale del castello
Percorso Il percorso della visita guidata si snoda attraverso i seguenti ambienti esterni ed interni del castello: l’ingresso antico; il cortile d’onore; la galleria degli antenati; il salotto blu; la sala espositiva con tavola imbandita “alla russa” con servizio di famiglia del secolo XVIII; la sala da pranzo rossa; il salone giallo; il salotto del Diavolo; la biblioteca; il corridoio di Santa Barbara; il loggiato seicentesco con vista panoramica; dalla primavera 2012, a seguito dei recenti lavori di restauro, la visita guidata include anche le sale dell’ala Nord del Castello con affreschi e stucchi seicenteschi e decorazioni medievali uniche nella zona